Condividi

NEWS: 04/07/2023 – E’ disposta a partire dal 14 luglio 2023, alle ore 9:00, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul Nuovo Fondo Piccolo Credito, Sezione Ordinaria, e sul Fondo Rotativo Piccolo Credito, Sezione II “Garanzie e accesso al credito” e Sezione III “Trasporto pubblico non di linea”;

IL BANDO

La Regione Lazio ha pubblicato un nuovo Bando finalizzato a sostenere progetti riguardanti investimenti, spese per consulenze e capitale circolante.

Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) ed i Liberi Professionisti in possesso dei seguenti requisiti:

  • devono avere o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinata al prestito);
  • avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati (per i Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi),
  • devono avere un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.

LE SPESE

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • spese per investimenti materiali e immateriali, quali acquisto di terreni (max 10%), acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa e realizzazione di opere murarie e assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attività d’impresa (max 20%), acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento, acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali;
  • spese di consulenza (max 10%) per servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni e studi di fattibilità;
  • spese per capitale circolante (max 30%).

IL CONTRIBUTO

L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso 0 della durata di 60 mesi (con preammortamento obbligatorio di 12 mesi incluso) e rimborso in rate mensili costanti posticipate.

L’importo minimo di progetto è pari a 10.000 euro, con un importo massimo di 50.000 euro.


LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

La valutazione delle domande avverrà con procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con domande che potranno essere presentate a partire dal 14 luglio 2023.

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i nostri canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *