Condividi

IL BANDO

“Investimento attrattività dei borghi storici” è un avviso pubblicato dal Ministero delle della Cultura, finalizzato a sostenere le iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (LINK contenente l’elenco dei comuni distinti per regione).

Le linee di intervento di cui l’avviso fa parte, in riferimento ai fondi del PNRR Cultura, riguardano la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi storici e non a rischio abbandono o abbandonati, nonché la realizzazione di progetti locali di rigenerazione culturale e sociale.

Possono presentare domanda di contributo:

  • Le micro, piccole e medie imprese in forma individuale o in aggregazione (in un minimo di tre e in un massimo di cinque), sia costituite che non;
  • Persone fisiche che intendono realizzare un’attività nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse finanziarie;
  • Imprese agricole per iniziative non riconducibili ai settori della produzione primaria dei prodotti agricoli;

Le società/persone fisiche non costituite dovranno costituirsi entro 60 giorni dalla data di ammissione del progetto.

Per i progetti in aggregazione si specifica che l’approvazione di uno o più progetti facenti parte della rete di aggregazione, non garantisce automaticamente l’approvazione di tutti i progetti.


I PROGETTI

Sono ammissibili i progetti:

  • Aventi un valore massimo di 150.000€;
  • Aventi durata massima di 18 mesi a partire dalla data di ammissione, e comunque non oltre il 31 dicembre 2025;
  • Che prevedano una quota di risorse non inferiore al 50% dell’investimento complessivo destinata a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici;

LE SPESE

Sono ammissibili le voci di spesa relative a:

  • Spese per impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili purché strettamente necessari al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
  • Beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare;
  • Opere murarie fino al limite massimo del 40% dell’iniziativa di spesa ammissibile, per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento. Rientrano nelle opere murarie gli impianti generali di servizio all’immobile;
  • Spese di capitale circolante fino ad un massimo del 20% della spesa ammissibile, compresi:
    • materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
    • utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento;
    • canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale;
    • prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;
    • costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale che non benefici di altre agevolazioni.

I soggetti realizzatori devono garantire la copertura finanziaria residua dell’iniziativa imprenditoriale attraverso risorse proprie, per un importo pari alla quota non coperta dal contributo.


IL CONTRIBUTO

L’agevolazione consiste in:

  • Contributo a fondo perduto a copertura del 90% delle spese, per un importo massimo pari a 75.000€.

La copertura del fondo perduto può essere elevata al 100% delle spese nel caso di:

  • Nuove imprese, da costituirsi entro 60 giorni dal provvedimento di concessione del contributo;
  • Imprese già costituite a prevalente titolarità giovanile e/o femminile.

Il contributo viene concesso per stato avanzamento lavori (SAL) per un massimo di due tranche, sulla base di fatture quietanzate.


LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

Le modalità di valutazione seguiranno una procedura valutativa a graduatoria su base regionale.

Le domande possono essere presentate a partire dal giorno 8 giugno al giorno 11 settembre 2023.

(LINK contenente l’elenco dei comuni assegnatari delle risorse, distinti per regione)

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *