Condividi

NEWS: 12/05/2023 – L’Avviso Pubblico “Officine Municipali” rivolto ai Comuni del Lazio ed ai Municipi del Comune di Roma è prorogato fino alle ore 17:00 del  03.07.2023

IL BANDO

“Officine Municipali” è il nuovo avviso pubblicato dalla Regione Lazio per la creazione di spazi attrezzati per lo svolgimento del lavoro agile e da remoto, al fine di migliorare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e di ridurre gli spostamenti nelle città e nei territori.

Possono presentare domanda:

  • Comuni e Unione di Comuni fino a 5.000 abitanti;
  • Comuni e Unione di Comuni delle aree interne della regione Lazio;

Municipi del Comune di Roma che intendono attivare delle Officine Municipali con sede in uno dei seguenti quartieri (Tiburtino, Prenestino, Labicano, Tuscolano, Portuense, Primavalle, Ardeatino, Pietralata, Alessandrino, Collatino, Don Bosco, Monte Sacro Alto, Ponte Mammolo, San Basilio, Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante, Lido di Castel Fusano);


I PROGETTI

Sono ammissibili i progetti che intendono costituire Officine Municipali che dovranno:

  • Ospitare postazioni di lavoro in Coworking in un numero compreso tra 10 e 30, identificando un sistema di gestione degli accessi per l’utilizzo delle postazioni di lavoro trasparente;
  • Garantire strumentazione di lavoro adeguata e connessioni funzionanti, a seconda del fabbisogno stimato dai Comuni;
  • Prevedere l’attivazione di servizi aggiuntivi rivolti ai cittadini da erogare in collaborazione con altri soggetti individuati nel corso di attuazione del progetto, come:
    • sportelli informativi;
    • sportelli di assistenza fiscale e tributaria;
    • sportelli di consulenza giuridica e d’impresa;
    • sportelli di consulenza del lavoro (contrattualistica, diritti e doveri dei lavoratori, rapporti con la rete dei Centri per l’Impiego, etc.);
    • sportelli di facilitazione per il disbrigo di pratiche amministrative;
    • servizio di baby sitting in loco o a domicilio per genitori lavoratori che fruiscono degli spazi delle Officine Municipali;
    • servizio di bike rental per lavoratori che fruiscono degli spazi delle Officine Municipali;
    • servizi di promozione del territorio e di iniziative culturali (mostre, convegni, eventi, ecc.).

I Comuni dovranno ospitare le Officine Municipali presso beni immobili di proprietà pubblica o locazione/comodato d’uso di immobili di proprietà privata.

I progetti dovranno avere una durata massima di 12 mesi, al termine dei quali l’amministrazione valuterà la prosecuzione del progetto.


LE SPESE

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • Risorse umane interne (ad esempio, personale amministrativo e ausiliario, operatori, progettista);
  • Risorse umane esterne (ad esempio, operatori, esperti esterni, personale amministrativo e ausiliario, progettista);
  • Gli ulteriori costi sono ammissibili entro il limite del 40% delle spese dirette del personale.

IL CONTRIBUTO

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese dirette di personale ammissibili.

L’importo massimo per ciascuna candidatura non può essere superiore a 250.000 euro..


LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

La selezione delle domande avviene con procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento fondi.

Le manifestazioni d’interesse possono essere presentate fino al 31 maggio 2023.

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *