Condividi

Transizione ecologica organismi culturali e creativi

IL BANDO

TOCC – Transizione ecologica organismi culturali e creativi è l’incentivo che supporta l’uso della tecnologia digitale lungo tutta la catena del valore, nonché la promozione approccio sostenibile sotto il profilo ambientale per la filiera culturale e creativa.

L’obiettivo generale dell’investimento è sostenere la ripresa e il rilancio dei settori culturali e creativi mantenendo un’impronta ecologica positiva.

Possono presentare domanda:

  • Le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone;
  • Le associazioni riconosciute e non riconosciute;
  • Le fondazioni;
  • Le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit;
  • Gli Enti del Terzo settore;

I soggetti di cui sopra devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Risultare costituite al 31/12/2021 ed essere iscritte al registro delle imprese o ai registri regionali di pertinenza;
  • Le associazioni non riconosciute devono essere in possesso di un codice fiscale attribuito entro il 31/12/2021;

È possibile partecipare al bando anche con progetti a rete, per un minimo di tre e un massimo di cinque soggetti.


I PROGETTI

Sono ammissibili i progetti finalizzati a:

  • Realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati all’eco-design e alla sostenibilità, anche qualora siano finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso le tematiche ambientali;
  • Realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’eco-design dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti;
  • Realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
  • Redazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
  • Realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica per la sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente e della filiera ecologica;

Gli ambiti di intervento delle attività proposte devono essere compresi tra:

  • Musica;
  • Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
  • Moda;
  • Architettura e Design;
  • Arti visive (inclusa fotografia);
  • Spettacolo dal vivo e Festival;
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
  • Artigianato artistico;
  • Editoria, libri e letteratura;
  • Area interdisciplinare (più di un ambito tra quelli proposti);

LE SPESE

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • Impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili (ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi) di ultima generazione, a basso impatto ambientale e finalizzati all’utilizzo del ciclo produttivo green;
  • servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al progetto da realizzare;
  • opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile, per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento.

Rientrano nelle opere murarie anche gli impianti generali di servizio all’immobile fatto salvo il caso di quelli strettamente funzionali alla realizzazione del progetto, già elencati sopra;

  • Spese di capitale circolante, nel limite massimo del 20%:
    • materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
    • utenze relative all’unità locale;
    • canoni di locazione relativi all’unità locale;
    • prestazioni di servizi strettamente funzionali al progetto finanziato;
    • nuovo personale assunto per il progetto finanziato, che non benefici di altre agevolazioni.

I beni oggetto del contribuito potranno essere utilizzati anche al di fuori delle unità locali indicate nella domanda di ammissione, purché localizzati sul territorio nazionale.

Il valore massimo del progetto non piò essere superiore a e 100.000 euro al netto d’IVA.

La durata massima prevista per ciascun progetto ammesso è di 18 mesi a partire dalla data di ammissione.

Tutte le attività dovranno comunque concludersi entro il 31/12/2025.


IL CONTRIBUTO

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili, per un importo non superiore a 75.000 euro.

L’erogazione del contributo avviene per Stato Avanzamento Lavori, non più di due.

È possibile, in aggiunta, richiedere una tranche del contributo a titolo di anticipazione.


LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

La selezione delle domande avviene con procedura valutativa a graduatoria.

Le domande possono essere presentate a partire dall’11 maggio 2023 fino al 12 luglio 2023.

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *