Condividi

IL BANDO

È di prossima apertura il nuovo incentivo FRI-Tur che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale in favore del turismo.

Possono presentare domanda le imprese:

  • Alberghiere;
  • Esercitanti attività agrituristica;
  • Gestori di strutture ricettive e all’aria aperta;
  • Facenti parte del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici);

In possesso dei seguenti requisiti:

  • Stabile organizzazione dell’impresa nel territorio nazionale;
  • In possesso di una positiva valutazione del merito di credito da parte di una Banca finanziatrice e di una Delibera di finanziamento adottata dalla medesima Banca finanziatrice per il finanziamento della domanda di incentivo presentata;
  • Laddove operanti nel settore agricolo o della pesca, che si impegnino ad adottare un apposito regime di contabilità separata per l’attività da agevolare per tutta la durata di realizzazione del programma e di monitoraggio dello stesso.

Ciascun beneficiario può presentare una sola domanda di accesso agli incentivi.


LE SPESE

I progetti ammissibili devono:

  • Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di incentivo. Nel dettaglio, l’investimento deve essere avviato entro 6 mesi dalla data di stipulo del contratto di finanziamento e concludersi entro 30 mesi dalla medesima data;
  • Essere realizzati in una o più unità locali del territorio nazionale;
  • Essere idonei a realizzare il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva;

Non sono ammissibili i progetti che prevedono l’adeguamento a norme di legge obbligatorie.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • Interventi di riqualificazione energetica delle strutture;
  • Interventi di riqualificazione antisismica;
  • Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • Interventi edilizi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri (comprese le unità abitative mobili, anche con loro pertinenze e accessori, collocate in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti);
  • Interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
  • Interventi per la digitalizzazione;
  • Intervento di acquisto o rinnovo di arredi;
  • Spese relative all’acquisto di beni e servizi rientranti nei seguenti limiti:
    • servizi di progettazione nella misura massima del 2%;
    • suolo aziendale e sue sistemazioni nella misura massima del 5%;
    • fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50%;
    • macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
    • investimenti in digitalizzazione, esclusi i costi di intermediazione, nella misura massima del 5%.

IL CONTRIBUTO

Sono previste due forme di incentivo:

  • contributo a fondo perduto nella percentuale massima del 35% delle spese ammissibili.
  • finanziamento agevolato ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

Al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato dalla Banca finanziatrice.

L’importo minimo di progetto è pari a 500.000 €, con tetto massimo fissato a 10.000.000 €.

La somma del finanziamento agevolato, del finanziamento bancario e del contributo diretto alla spesa non può essere superiore al 100% del programma ammissibile (l’impresa richiedente dovrà assicurare la copertura integrale del programma di investimento, inclusi i costi necessari ma non ammissibili e l’IVA complessiva, apportando ulteriori risorse finanziarie non agevolate).

Le agevolazioni sono concesse per Stato Avanzamento Lavori per un massimo di tre tranches.


LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

La valutazione delle domande avverrà con procedura a sportello con domande che possono essere presentate dalle ore 12:00 del 20 marzo e fino 20 aprile 2023.

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *