Condividi

IL BANDO

La Regione Lazio ha pubblicato un nuovo Bando finalizzato ad assegnare contributi per promuovere e supportare i Centri di aggregazione giovanili attraverso l’organizzazione di attività, laboratori, percorsi i quali dovranno essere gestiti da associazioni giovanili e essere rivolte a soggetti dai 14 ai 35 anni.

Il progetto dovrà prevedere la collaborazione, in sede di progettazione e di realizzazione, di una Associazione giovanile o di un Gruppo informale di giovani.

Possono presentare domanda:

  • Comuni del Lazio con popolazione fino a 5.000 abitanti in raggruppamento di almeno tre enti, di cui uno individuato come Comune capofila, limitrofi tra loro e preferibilmente situati all’interno del territorio del medesimo Distretto sociosanitario.
  • Comuni del Lazio con popolazione superiore a 5.000 abitanti, in forma singola o associata.

LE SPESE

Sono agevolabili Progetti che prevedono la realizzazione di un programma di:

  • attività e servizi culturali, creativi ed editoriali per valorizzare talenti e competenze presenti sul territorio, anche in chiave imprenditoriale e occupazionale;
  • attività ricreative e sportive per facilitare l’aggregazione giovanile;
  • attività a carattere innovativo/sperimentale, che facilitino l’acquisizione di nuove conoscenze in ambito scientifico, tecnologico, ambientale e dello sviluppo sostenibile o che offrano nuovi spunti metodologici in tema di politiche giovanili;
  • percorsi di cittadinanza attiva tesi a facilitare processi d’integrazione e di confronto, attivare situazioni di impegno concreto rivolte al territorio, al quartiere, alla città;
  • percorsi partecipativi di inclusione, coesione e innovazione sociale;
  • informazione, orientamento, tutoraggio e consulenza, come attività di sportello e assistenza ai giovani;
  • attività e iniziative per raggiungere l’auto-sostenibilità del Centro e migliorare la capacità di produrre valore economico e sociale, azioni di sviluppo di piccole attività economiche e commerciali complementari, iniziative sperimentali di economia collaborativa;
  • Interventi complementari con altri percorsi/progettualità del territorio purché coerenti con le finalità descritte dal presente avviso.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • funzionali alla realizzazione delle attività/laboratori/percorsi con i giovani ed eventuali benefit, (spese di viaggio e alloggio a beneficio dei giovani se attinenti alla attività di progetto entro il limite massimo di 5.000,00 €.
  • risorse umane interne (dipendenti) documentabili tramite cedolini, ricevute o similari esclusivamente riconducibili alla realizzazione delle attività previste dal progetto;
  • risorse umane esterne (compensi di formatori o risorse qualificate)
  • acquisto di attrezzature necessarie;
  • arredi;
  • spese per servizi (noleggio attrezzature, assicurazioni, utenze, ecc.);
  • promozione/comunicazione delle attività/laboratori/percorsi proposti;
  • per l’adeguamento degli spazi da destinare alle attività del centro di aggregazione giovanile (fino ad un massimo di 30.000,00€).

IL CONTRIBUTO

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto:

  • pari al 100% delle spese, per un massimo di 100.000 euro, per i raggruppamenti di Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti;
  • pari all’80% delle spese, per un massimo di 125.000 euro, per i Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti, singoli o associati e per i Municipi di Roma Capitale.

LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

La valutazione delle domande avverrà con procedura a graduatoria con domande che potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 20 dicembre 2022 fino alle ore 12 del 31 marzo 2023.


Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Tags:

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *