IL BANDO
La Regione Lazio ha pubblicato un nuovo Bando per il piccolo credito per sostenere i progetti finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica al fine di contrastare il caro-bollette e incentivare una produzione ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale.
Possono presentare domanda:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
- Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
- Liberi Professionisti
LE SPESE
Sono agevolabili Progetti che prevedono i seguenti investimenti da realizzare nella sede operativa localizzata nel Lazio:
- investimenti finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica e/o ridurre i consumi energetici nei processi produttivi;
- investimenti finalizzati a migliorare l’efficienza energetica della sede operativa e/o a ridurre i consumi energetici;
- impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- spese per investimenti materiali e immateriali, quali acquisto e installazione di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti e strumenti necessari alla realizzazione dell’intervento, realizzazione d’infrastrutture di rete, lavori edilizi per la riqualificazione energetica dell’edificio.
- spese accessorie (max 10%) per servizi di consulenza, studi e progetti, quali audit energetici, servizi di certificazione energetica o di redazione dell’attestato energetico, spese di progettazione tecnica ed economico-finanziaria degli investimenti, redazione dei piani della sicurezza in fase di progetto e di cantiere, direzione lavori, sicurezza e collaudo comprese le spese relative alla produzione dei documenti previsti.
- capitale circolante relativo ai costi dei consumi energetici (max 30%).
IL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso 0 della durata di 60 mesi (con preammortamento obbligatorio di 12 mesi incluso) e rimborso in rate mensili costanti posticipate.
L’importo minimo di progetto è pari a 10.000 euro, per un massimo di 50.000 euro.
LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE
La valutazione delle domande avverrà con procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con domande che potranno essere presentate a partire dal 20 dicembre 2022.
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento