IL BANDO
Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.
E’ prevista la concessione di un contributo a fondo perduto a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.
Possono presentare domanda di finanziamento le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 «Ristorazione con somministrazione»:
- essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni, oppure:
- aver acquistato da agosto 2021 prodotti certificati (DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici) per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
- se operanti nel settore identificato dal ATECO 56.10.30 «Gelaterie e pasticcerie» e dal codice ATECO 10.71.20 «Produzione di pasticceria fresca»:
- essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni, oppure:
- aver acquistato da agosto 2021 prodotti certificati (DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici) per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
LE SPESE
Sono ammissibili le spese, sostenute dopo l’invio della domanda di contributo, relative all’acquisto di nuovi macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa.
Non sono in ogni caso ammesse le spese per:
- l’acquisto di componenti, pezzi di ricambio macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
- terreni e fabbricati, incluse le opere murarie genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di riscaldamento e raffreddamento;
- mezzi targati;
L’impresa ha otto mesi per realizzare il progetto e sostenere tutte le spese.
IL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese totali ammissibili.
L’agevolazione massima per impresa è pari a 30.000 euro (a fronte di un investimento di circa 42.800 euro).
Tramite presentazione di apposita polizza fideiussoria è possibile richiedere un anticipo nella misura massima del 50% del contributo richiesto.
LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione sono definiti con apposito decreto che sarà pubblicato, indicativamente, entro settembre.
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento