Condividi

IL BANDO

Il presente bando è dedicato allo sviluppo di progetti con finalità culturali, di innovazione sociale, turistica e ricreativa, per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico dei comuni dei crateri sismici del 2009 e del 2016

I progetti dovranno essere promossi dagli enti locali e da altri enti pubblici e prevedere obbligatoriamente un partenariato con le imprese e il mondo no profit.

Possono presentare domanda, in forma singola o aggregata:

  • gli enti locali (comuni, province, comunità montane, unioni montane e unioni di comuni etc.)
  • altri enti pubblici (Parchi Nazionali e Regionali, Università pubbliche etc.)

Tali enti debbono avere una o più sedi nei territori dei crateri 2009 e 2016.


PROGETTI AMMISSIBILI

Sono considerati ammissibili i progetti, della durata massima di 36 mesi, che riguardano:

  • Sviluppo di attività economiche attraverso la riqualificazione e rifunzionalizzazione di edifici e spazi pubblici per l’erogazione di servizi di fruizione del patrimonio ambientale, architettonico, storico-artistico, culturale, artigianale e enogastronomico;
  • Iniziative per la valorizzazione di immobili pubblici per costituirne sede stabile di produzione artistica e culturale, quali musei, teatri, mostre permanenti;
  • Iniziative per la valorizzazione immobili pubblici attraverso la loro fruizione per servizi di carattere sociale, per servizi turistici e ricreativi;
  • Costituzione e/o ampliamento di hub multifunzionali o di centri di servizio alle imprese e alle persone, per attività di formazione, di laboratori, di coworking o smartworking, incubatori e acceleratori destinati alle imprese culturali, creative, turistico-culturali e socioculturali;
  • Realizzazione di servizi, digitali e non, per la valorizzazione e la promozione del patrimonio artistico, culturale e naturale;
  • Realizzazione di musei, mostre o festival, teatri, gallerie immersive ed altre installazioni finalizzate a valorizzare il patrimonio artistico e culturale ed attrarre risorse ed interesse turistico, con l’utilizzo di tecnologie avanzate, e strumenti innovativi;
  • Realizzazione di centri servizi territoriali, per la valorizzazione del patrimonio culturale, a favore degli operatori e dei turisti, attraverso il sistema degli hot- spot, anche rurali;
  • Iniziative per la digitalizzazione del patrimonio artistico e culturale.

LE SPESE

Sono considerate ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • spese per l’esecuzione di lavori e attività e/o per lo sviluppo e/o l’acquisto di beni/servizi, materiali e immateriali;
  • costi per il personale interno e/o esterno, specificatamente dedicato al progetto;
  • acquisto immobili (nei limiti del 10% del valore complessivo del progetto);
  • ristrutturazione opere murarie (nei limiti del 60% del valore complessivo del progetto);
  • spese per pubblicazione bandi di gara e per l’acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta;
  • spese tecniche di progettazione;
  • spese per attrezzature, installazioni, impianti e beni strumentali finalizzati anche all’adeguamento degli standard di sicurezza, di fruibilità da parte dei soggetti disabili;
  • spese di sviluppo e realizzazione di servizi digitali per la fruizione di beni e servizi culturali e sociali;
  • spese per lo sviluppo e la realizzazione di attività, eventi, manifestazioni strettamente connessi alla realizzazione dell’iniziative;
  • spese per la realizzazione di studi/ricerche propedeutiche;
  • servizi di consulenza professionale specialistica;
  • costi di promozione e comunicazione, anche digitale;
  • costi per l’avvio della gestione di attività, servizi, piattaforme.

IL CONTRIBUTO

Il contributo è concesso per un importo pari all’100% della spesa ammissibile.

I progetti non possono prevedere spese inferiore a 200.000 euro e maggiori di 2,5 milioni di euro.

Il contributo è esteso fino a 3,5 milioni nel caso in cui il progetto riguardi il riutilizzo e la finalizzazione di beni immobili vincolati e il riutilizzo di edifici scolastici siti nei centri storici.


LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

Le domande possono essere presentate a partire dal 30 settembre 2022  e fino al 31 ottobre 2022. La modalità di valutazione è a graduatoria.

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *