Condividi

IL BANDO

Il presente bando è dedicato allo sviluppo e al consolidamento del settore culturale, creativo, turistico e sportivo, anche del terzo settore, mediante la concessione di agevolazioni dirette a valorizzare le risorse del patrimonio sociale, storico, culturale, ambientale, sportivo e turistico delle aree colpite dal sisma 2009 e 2016.

Possono presentare domanda di finanziamento:

  • Per la linea Consolidamento e sviluppo d’impresa:
    • Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nelle aree dei crateri 2009 e 2016, nei settori creativo, culturale, turistico e sportivo, incluse:
      • le reti di impresa;
      • le imprese sociali;
      • le società e le associazioni sportive dilettantistiche;
      • Enti religiosi Civilmente Riconosciuti;
  • Per la linea Sviluppo imprese in fase di avviamento:
    • Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nelle aree dei crateri 2009 e 2016:
      • iscritte nel registro delle imprese da non oltre 5 anni antecedenti alla data di presentazione della domanda; se costituite entro l’anno fiscale corrente, per tali imprese il requisito dell’iscrizione nel registro delle imprese può essere dimostrata al momento della concessione del finanziamento.
      • che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa;
      • non abbiano ancora distribuito utili;
      • non siano state costituite a seguito di fusione;

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili i progetti che attengono ai seguenti obiettivi e attività:

  • settori culturale e creativo;
    • settore turistico (realizzazione di nuova ricettività, adeguamento e valorizzazione delle strutture esistenti, agriturismi);
    • settore sportivo (realizzazione impianti sportivi all’aperto e al coperto);
    • attività di servizio connesse alla valorizzazione turistico-ambientale del territorio (servizi al cicloturismo, agli itinerari e percorsi turistici, servizi informativi e di accoglienza);

LE SPESE

Sono considerate ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • Opere murarie e assimilate (fino al 60% investimento ammesso);
  • Acquisto terreni (fino al 10% dell’investimento) e immobili (fino al 50% dell’investimento);
  • Immobilizzazioni materiali e immateriali ammortizzabili;
  • Programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, big data ed altri contenuti digitali;
  • Brevetti, Licenze e Marchi;
  • Consulenze tecniche connesse alla realizzazione dell’investimento (entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile);
  • Spese di avviamento.

Per la linea Consolidamento e sviluppo d’impresa sono ammissibili i programmi di investimento con un programma di spesa compreso tra 300.000 euro e 1.500.000 euro.

Per la linea Sviluppo imprese in fase di avviamento sono ammissibili i programmi di investimento con un programma di spesa compreso tra 200.000 euro e 800.000 euro.


IL CONTRIBUTO

Per entrambe le linee l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che arrivare all’80% delle spese ritenute ammissibili.


LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

Per imprese che hanno avuto un danno da sisma sono previste:

  • Valutazione delle domande a sportello;
  • Presentazione delle domande dal 15 settembre 2022 fino al 14 ottobre 2022.

Per tutte le altre imprese:

  • Valutazione delle domande a graduatoria.
  • Presentazione delle domande dal 15 settembre 2022 fino al 31 ottobre 2022.

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *