IL BANDO
Il bando intende offrire un sostegno economico e tecnico alle iniziative dei giovani, al fine di promuovere la creazione di nuove opportunità di partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica, all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere, della salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, delle politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani.
Possono presentare domanda di finanziamento:
- Associazioni Giovanili singole o riunite in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che:
- Siano costituite e registrate presso l’Agenzia delle Entrate;
- Abbiano la finalità giovanile contemplata all’interno dello statuto ed essere improntate a criteri di democraticità;
- Non abbiano scopo di lucro;
- Abbiano sede legale nel territorio della Regione Lazio;
- Abbiano il Consiglio direttivo composto in maggioranza da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti);
- Siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici;
- Gruppi informali composti da un minimo di 3 persone che:
- Abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti);
- Siano residenti e/o domiciliati nel Lazio;
- Siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici;
- Associazioni Giovanili vincitrici, e non rinunciatarie, dell’Avviso BANDO DELLE IDEE “VITAMINA G”;
PROGETTI AMMISSIBILI
Vengono agevolati progetti che prevedono:
- Valorizzazione del territorio e turismo;
- Rivoluzione verde, transizione ecologica, agricoltura e tutela dell’ambiente;
- Inclusione sociale, coesione, integrazione, parità e pari opportunità, cittadinanza attiva;
- Cultura e creatività;
- Qualità della vita, sport e benessere psicofisico.
I progetti ammessi al contributo dovranno essere completati entro 12 mesi.
LE SPESE
Si considerano ammissibili le seguenti voci di spesa:
- Spese di progettazione, studi e analisi preliminari realizzati anche tramite consulenze tecniche e professionali (max 5% del costo del Progetto);
- Spese per la costituzione dell’Associazione;
- Spese per gli acquisti di beni, servizi e prestazioni;
- Spese per la registrazione di marchi e brevetti;
- Spese di funzionamento direttamente imputabili al progetto (canoni di locazione e spese di assicurazione per immobili e assicurazione attività);
- Spese per il noleggio o per la locazione finanziaria di beni strumentali;
- Costi del personale dipendente per il tempo appositamente dedicato alla realizzazione del Progetto;
- Costi del personale non dipendente impegnato nelle attività di progetto;
- Spese di viaggio, vitto, alloggio (max 5% del costo del Progetto);
- Spese per attività di promozione e comunicazione inclusi i costi per la fruizione mediante digitalizzazione e altre nuove tecnologie;
IL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che copre fino al 100% delle Spese ammesse.
Il contributo massimo concedibile per beneficiario e per progetto è pari a 25.000 euro.
LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE
Le domande devono essere presentate entro le ore 18.00 del 30 luglio 2022.
I contributi saranno concessi sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento