Condividi

— AGGIORNAMENTI —

IL BANDO

Il Bando è finalizzato a promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

La domanda può essere presentata dai seguenti soggetti:

  • Le imprese femminili (intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome) di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione;
  • Le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile.

Le iniziative devono essere realizzate entro ventiquattro mesi dalla data di concessione;


LE SPESE

Gli ambiti in cui è possibile intervenire sono i seguenti:

  • Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • Fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
  • Commercio e turismo.

I progetti devono riguardare le seguenti linee di azione:

  • Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili;
  • Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili.

Le voci di spesa ammissibili sono:

  • Impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
  • Immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata;
  • Servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;
  • Personale dipendente, assunto dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;
  • Esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese complessivamente ritenute ammissibili.

IL CONTRIBUTO

L’agevolazione assume la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato, anche in combinazione tra loro.

Il contributo concesso per la realizzazione di ciascuna iniziativa non può superare gli importi di:

  • 250.000 euro per i programmi di investimento che prevedono la costituzione e l’avvio di una nuova impresa per un importo massimo pari a:
    • 80% delle spese ammissibili e comunque fino a euro 50.000, per i programmi di investimento fino a euro 100.000;
    • 50% delle spese ammissibili, per i programmi di investimento fino a euro 250.000;
  • 400.000 euro per i programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili
    • Per le imprese femminili costituite da non più di 36 mesi, copertura dell’80% delle spese ammissibili;
    • Per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi, copertura dell’80% delle spese ammissibili, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

Le domande saranno valutate tramite procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico.

Le domande possono essere compilate a partire dal 5 maggio 2022, per gli interventi di avvio di nuove imprese, e a partire dal 24 maggio 2022, per gli interventi di sviluppo e consolidamento.

Le domande possono essere presentate a partire dal 19 maggio 2022, per gli interventi per gli interventi di avvio di nuove imprese, e a partire dal 7 giugno 2022, per gli interventi di sviluppo e consolidamento.

Lo sportello per la presentazione delle domande relativo alle nuove imprese è stato chiuso in data 20 maggio

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *