Condividi

IL BANDO

La Regione Lazio ha pubblicato un nuovo bando finalizzato alla strutturazione di percorsi di autoimprenditorialità, per la costituzione e avviamento di micro e piccole imprese femminili e giovanili, anche di tipo cooperativo e a finalità sociali, con sede e/o unità locale operativa nel territorio della Regione Lazio.

In caso di impresa individuale il titolare deve essere un giovane con età tra 18 e 35 anni oppure una donna di età superiore a 18 anni.

In caso di impresa societaria, la società o l’associazione professionale dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad una delle seguenti categorie:

  • giovani con età tra 18 anni e 35 anni

oppure

  • donne di età superiore a 18 anni.

Tutti i beneficiari dovranno soddisfare i seguenti requisiti:

  • trovarsi nello stato di disoccupazione;
  • essere residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio.

LE SPESE

L’avviso è articolato in quattro fasi procedurali:

  • Fase A: Percorso di accompagnamento all’accesso all’iniziativa;
  • Fase B: Accesso e selezione delle idee progettuali;
  • Fase C: Definizione del Business Plan e presentazione della domanda di contributo;
  • Fase D: Costituzione dell’impresa e acquisizione del finanziamento.

Le voci di spesa ammissibili sono:

  1. Costi diretti del personale:
    1. Dipendenti;
    2. Risorse umane esterne impegnate nell’attività dell’impresa;
  2. Altri costi diretti:
    1. Spese per il supporto alla progettazione;
    2. Spese di costituzione dell’impresa;
    3. Spese per locazioni di spazi e strutture destinati all’attività;
    4. Acquisto di mobili, attrezzature e veicoli;
    5. Attività di marketing e promo-pubblicitarie;
    6. Programmi informativi;
    7. Oneri finanziari;
    8. Spese per fideiussione;
    9. Corsi di formazione;
    10. Utenze dei locali della sede operativa;
    11. Altro (specificare);
  3. Costi indiretti del progetto (fino al 15% dei costi diretti ammissibili);

IL CONTRIBUTO

Il riconoscimento del contributo a fondo perduto è articolato nel modo seguente:

  • per investimenti compresi tra € 30.000 ed € 50.000 l’agevolazione è pari al 100% dell’importo totale;
  • per investimenti compresi tra € 50.000 ed € 75.000 l’agevolazione è pari al 90% dell’importo totale;
  • per investimenti compresi tra € 75.000 ed € 100.000 l’agevolazione è pari all’80% dell’importo totale;

LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE

La valutazione dell’idea progettuale si articolerà in due momenti:

  • valutazione della documentazione prodotta in merito all’idea progettuale;
  • colloquio individuale volto ad approfondire i contenuti dell’idea progettuale;

I soggetti ammessi avranno l’obbligo di costituirsi in impresa entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Le Domande possono essere presentate a partire dal 29 marzo 2022 fino al 27 giugno 2022.

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

4 Responses

  1. Buongiorno,
    Sono una commercialista ed ho presentato 3 progetti inerenti a questo bando per appunto 3 clienti.
    Sapete per caso entro quando dovranno pubblicare le graduatorie? Saranno sullo stesso link del bando?
    Ho visto che vi occupate solo di finanza agevolata ed io cercavo delle collaborazioni (ho appena avuto una neonata) può interessarvi? Ho studio a Roma e Latina. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *