IL BANDO
La Regione Lazio ha pubblicato un nuovo Bando finalizzato al miglioramento e il potenziamento di Teatri, Sale Cinematografiche e Librerie Indipendenti del Lazio.
Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro di cui un 20% è riservato ai Progetti localizzati nei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.
Possono presentare domanda:
- Micro, Piccole o Medie imprese come Teatri, Sale Cinematografiche/Multisala o Librerie Indipendenti che siano:
- localizzati nel Lazio;
- dotati di tutti i titoli abilitativi per il relativo esercizio;
- nella disponibilità dell’impresa in base ad un idoneo Titolo di disponibilità
Tutti i beneficiari devono:
- avere il Fatturato risultante dall’Ultimo Bilancio pari ad almeno 3 volte i costi non coperti dal contributoo avere un Patrimonio Netto risultante dall’Ultimo Bilancio almeno pari ai costi non coperti dal contributo;
- nel caso di Progetti riguardanti i Teatri e le Sale Cinematografiche, non aver cumulato perdite al 31 dicembre 2019 superiori alla metà del capitale sociale, o superiori alla metà del Patrimonio Netto nel caso delle altre Imprese.
LE SPESE
Tutti i progetti devono:
- riguardare Investimenti per il miglioramento e potenziamento di Teatri, Sale Cinematografiche/Multisala o Librerie Indipendenti;
- essere avviati successivamente alla data di presentazione della Domanda e non includere spese sostenute prima di tale data, fatto salvo eventuali spese per la progettazione degli Investimenti di Progetto;
- essere completati, pagati e rendicontati entro 12 mesi dalla Data di Concessione;
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- l’acquisto di beni strumentali all’attività di impresa compresi i costi di progettazione tecnica, di trasporto, di installazione, di collaudo;
- gli Investimenti immateriali funzionali agli Investimenti materiali previsti dal Progetto che non superino il 30% del valore di questi ultimi. Possono eccedere tale limite percentuale gli acquisti di software e applicativi e gli acquisti di servizi per personalizzare e rendere funzionali le soluzioni ITC oggetto del Progetto. I costi ammissibili per la progettazione e le spese tecniche non possono superare il 10% del totale degli Investimenti materiali;
- costi del personale forfettari in misura pari al 10% dei costi ammissibili da rendicontare.
Ogni impresa può presentare un solo Progetto (anche relativo ad investimenti da realizzarsi in più di un Teatro e/o Sala Cinematografica e/o Libreria Indipendente).
L’importo minimo di progetto è pari a 20.000 euro per i Teatri e le Sale Cinematografiche e di 10.000 euro per le Librerie Indipendenti.
IL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto e nella misura:
- del 70% dei costi ammissibili per progetti fino a 50.000 euro (contributo massimo di 35.000 euro);
- del 40% dei costi ammissibili per progetti oltre i 50.000 euro (contributo massimo di 100.000 euro);
Il contributo non può superare l’importo di 100.000.
LE MODALITA’ DI INVIO E VALUTAZIONE
I contributi sono concessi sulla base di una procedura valutativa a sportello
Le Domande possono essere presentate a partire dal 21 aprile 2022.
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento