IL BANDO
La Regione Lazio ha pubblicato il nuovo Bando per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
- il proprietario di uno dei luoghi della cultura
- il soggetto gestore di uno dei luoghi della cultura
Le proposte progettuali dovranno prevedere la valorizzazione di:
- Musei e istituti similari, Biblioteche e Archivi storici di ente locale, regionali e di aziende o enti regionali accreditati nel 2021 nell’Organizzazione museale regionale (OMR) nell’Organizzazione bibliotecaria regionale (OBR) o nell’Organizzazione archivistica regionale (OAR);
- Musei e istituti similari, Biblioteche e Archivi storici di ente locale, regionali e di aziende o enti regionali non accreditati in OMR, OBR o OAR i cui progetti saranno finalizzati al raggiungimento dei requisiti per l’accreditamento alle relative organizzazioni regionali;
- Aree archeologiche, Parchi archeologici e Complessi monumentali aperti al pubblico e di proprietà di soggetti pubblici, o assegnati a soggetti pubblici per un periodo non inferiore a 10 anni dalla data di presentazione della domanda;
- Musei, Biblioteche e Archivi storici di proprietà di soggetti privati (inclusi gli enti ecclesiastici) solo se accreditati nel 2021 nell’ OMR, nell’ OBR e nell’OAR;
- Luoghi di cui ai precedenti punti, ancora da istituire, di proprietà di enti locali o assegnati a enti locali per un periodo non inferiore a 10 anni dalla data di presentazione della domanda, i cui progetti sono finalizzati all’apertura dei luoghi, e di cui sia disponibile il progetto esecutivo delle opere necessarie.
Le proposte progettuali dovranno prevedere le seguenti tipologie di intervento:
- Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione edilizia e opere di restauro e risanamento conservativo
- Interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità e fruibilità dei luoghi, in particolare nei confronti di persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva;
- Interventi di adeguamento, allestimento e arredo di spazi espositivi e di accoglienza;
- Interventi di sostegno allo sviluppo di tecnologie digitali per la fruizione dei luoghi della cultura, di riorganizzazione dei sistemi di comunicazione interna ed esterna;
- Interventi di impiantistica, con particolare riferimento agli impianti che garantiscono la sicurezza e la tutela del patrimonio posseduto, oltre a quella del personale e degli utenti;
- Interventi di restauro su beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici;
- Interventi di arte contemporanea: progettazione, realizzazione e posa in opera di produzioni artistiche da realizzare all’interno dei luoghi della cultura negli spazi interni o negli spazi loro antistanti.
L’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo di euro 300.000, che può coprire fino a:
- l’80% del costo complessivo per i soggetti pubblici;
- il 50% del costo complessivo per i soggetti privati;
- il 100% per i comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti o da comuni in stato di dissesto finanziario dichiarato.
I contributi saranno concessi sulla base di una procedura valutativa a graduatoria, le cui domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 16,00 del 23 agosto 2021.
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento