IL BANDO
Il GAL Vette Reatine ha pubblicato il nuovo Bando per la misura 19.2. 6.2.1 del PSL “Aiuti all’avviamento aziendale di attività non agricole in aree rurali”.
La misura è finalizzata a sostenere l’avviamento aziendale di attività non agricole in aree rurali. L’obbiettivo è favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese dell’area del GAL e agevolare l’accesso al capitale fondiario da parte di giovani imprenditori.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda i seguenti soggetti:
- le persone fisiche o giuridiche che risultano agricoltori attivi e che, con l’adesione al presente bando pubblico, diversificano la propria attività avviando un’attività extra-agricola di nuova costituzione.
- i coadiuvanti familiari che, con l’adesione al presente bando pubblico avviano un’attività extra-agricola di nuova costituzione (per “coadiuvante familiare” s’intende un familiare che, al momento della presentazione della domanda di sostegno, lavora abitualmente e in prevalenza nell’impresa agricola con regolare iscrizione all’INPS);
- le microimprese o piccole imprese non agricole costituite da almeno sei (6) mesi dalla data di presentazione della domanda di sostegno, che avviano nuove attività mai svolte in precedenza nel territorio del GAL.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:
- Intervento A): Avvio di attività sociali e didattiche;
- Intervento B):Avvio di servizi di base per la popolazione locale: servizi assistenziali, educativi, formativi, di inclusione sociale, per soggetti deboli e appartenenti a categorie svantaggiate a rischio di marginalizzazione;
- Intervento C):Avvio di locali commerciali al dettaglio specializzati nella vendita di prodotti agricoli e agroalimentari tipici (non compresi nell’Allegato I del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea TFUE e non di provenienza aziendale);
- Intervento D):Avvio di attività di turismo rurale, o attività legate allo sviluppo economico del territorio, inclusi accoglienza rurale, fornitura di servizi turistici, catering, attività artigianali e creative e attività in ambito forestale.
L’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un premio forfettario a fondo perduto per un importo pari a 50.000 euro.
I contributi saranno concessi sulla base di una procedura valutativa a graduatoria, con domande che possono essere presentate entro il 22 giugno 2021.
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento