Pubblicato il nuovo Bando Agevolazioni cratere sisma l’Aquila (D.M. 26 febbraio 2021), finalizzato all’assegnazione di contributi per sostenere le imprese localizzate nel territorio del cratere sismico aquilano che, attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale, contribuiscono a rafforzare l’attrattività e l’offerta turistica post emergenza epidemiologica COVID-19.
Il bando è rivolto a ditte individuali, società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi, associazioni di imprese, associazioni culturali, start up innovative che alla data di presentazione della domanda di agevolazione svolgono regolarmente un’attività economica principale tra:
- COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)
- ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
- ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
- SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
- ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
- ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA
LE SPESE
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa;
- utenze fornite su immobili strumentali destinati allo svolgimento dell’attività siti nei comuni del territorio del cratere sismico aquilano;
- oneri finanziari connessi alla continuità aziendale a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 che non beneficino di alcun’altra agevolazione;
- costo del lavoro dipendente che non benefici di alcun’altra agevolazione,
- le spese già sostenute a partire dalla data del 17 marzo 2020 per l’acquisto di attrezzature e strumentazioni, materiali ed immateriali, per la fruizione in sicurezza dei servizi offerti alla clientela dalle imprese beneficiarie.
L’agevolazione consiste in:
- contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese fino ad un importo massimo di euro 8.000 per le aziende localizzate nel Comune dell’Aquila
- contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese fino ad un importo massimo di euro 5.000 per le aziende localizzate nei territori dei comuni del cratere, le cui spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda di agevolazione.
I contributi saranno concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Le informazioni necessarie alla presentazione delle domande saranno rese pubbliche sul sito internet di Invitalia.
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto, contattaci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento