IL BANDO
È stato pubblicato il nuovo Bando a valere sulla L.R. 15 novembre 2019, n. 24, art. 29, per la promozione di progetti finalizzati a favorire una conoscenza più informata e consapevole del percorso di formazione e sviluppo dell’Italia democratica e repubblicana attraverso la valorizzazione della memoria storia.
I temi di memoria storica da privilegiare riguardano in particolare gli eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale; alla Resistenza, alla nascita e l’evoluzione dell’Unione europea; alla shoah e alle deportazioni degli ebrei; al ricordo dell’esodo istriano-dalmata e alla nascita della Repubblica.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda gli Enti privati senza finalità di lucro costituiti per atto pubblico o scrittura privata registrata, che operano da almeno 1 anno nell’ambito delle tematiche sopra elencate, incluse le associazioni combattentistiche, le associazioni delle vittime della guerra, i comitati e le associazioni a vario titolo impegnati nel ricordo delle vittime del terrorismo italiano e internazionale, le istituzioni culturali private senza fine di lucro (archivi, fondazioni, biblioteche, ecc.).
LE SPESE
In relazione alle tematiche e alle celebrazioni storiche indicate sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:
- iniziative didattiche, cicli di incontri e corsi di formazione nelle scuole e/o nei comuni del territorio;
- visite e viaggi della Memoria Storica rivolti a: studenti e scuole/università, insegnanti e docenti;
- realizzazione di materiali ed iniziative a carattere divulgativo, di approfondimento o informativo (cartaceo, digitale, audio-visivo) comprendente: pubblicazioni tematiche, biografie, mostre ed esposizioni commemorative;
- incontri con protagonisti e testimoni di eventi storici significativi, anche in relazione alla storia locale;
- ricerca e ricostruzione della storia attraverso progetti di studio, conservazione ed elaborazione delle fonti raccolte in archivi, biblioteche o altre istituzioni italiane e/o straniere con l’utilizzo anche di strumenti digitali;
- miglioramento delle condizioni di conservazione e valorizzazione dei beni storici e dei materiali archivistici o bibliotecari;
- visite virtuali e altre attività da remoto, realizzazione di piattaforme tematiche fruibili online didattica e consultazione a distanza, presentazioni pubbliche in streaming, realizzazione di pubblicazioni e documentazione in digitale
- audiovisivi, filmati e altre attività visive
L’AGEVOLAZIONE
Il contributo concedibile non può superare l’importo di euro 10.000, ed è corrispondente al 100% del costo complessivo ammissibile del progetto.
La modalità di valutazione è a graduatoria, con le domande che potranno essere inviate entro il 26 luglio 2021.
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento