Ci sono importanti novità per Nuove Imprese a Tasso Zero: l’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Si amplia la platea dei potenziali beneficiari:
Possono presentare domanda di finanziamento, non più le imprese costituite entro 12 mesi dalla firma del contratto, ma quelle costituite entro i 5 anni precedenti. Regole e modalità saranno differenti a seconda che si tratti di imprese costituite da non più di 3 anni o da almeno 3 (non più di 5).
Cambia anche la forma di agevolazione:
- Viene introdotto il fondo perduto in combinazione con il rimborso agevolato, nei limiti delle risorse disponibili;
- Viene innalzato il tetto del finanziamento a tasso zero per le imprese più mature, sempre con il limite di età compreso tra i 3 e i 5 anni. In questo caso le imprese possono richiedere il finanziamento per la copertura degli investimenti fino a 3 milioni di euro (al netto dell’IVA).
Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Possono contare su un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto (non può superare il 20% della spesa ammissibile). Possono anche chiedere un contributo ulteriore, fino al 20% delle spese di investimento, per l’acquisto di materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa.
Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5, possono invece presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
In questo secondo caso, le agevolazioni consistono nel mix di tasso zero e fondo perduto che non può superare il 15% della spesa ammissibile.
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda con i nuovi criteri introdotti dalla Circolare n. 117378 dell’8 aprile 2021 della Direzione generale per gli incentivi alle imprese – Ministero dello sviluppo economico.
(Fonte: Comunicato Invitalia)
Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.
Nessun commento