Condividi

Il Fondo per l’intrattenimento digitale – che vale 4 milioni di euro – è stato istituito con il dl Rilancio per sostenere lo sviluppo dell’industria dell’intrattenimento digitale a livello nazionale.

Sulla Gazzetta ufficiale sono state pubblicate le prime informazioni, con i requisiti di accesso e le caratteristiche dei progetti ammissibili. Per accedere alle agevolazioni bisognerà però aspettate il bando del Ministero dello Sviluppo economico, di prossima pubblicazione.

Cosa finanzia e a chi si rivolge

Il Fondo per l’intrattenimento digitale finanzia lo sviluppo delle fasi di concezione e pre-produzione del videogioco, insieme alla realizzazione di un prototipo destinato alla distribuzione commerciale.

Possono accedere al Fondo le imprese che:

  • svolgono, in via prevalente, l’attività economica di ‘Edizione di software’ o ‘Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse’;
  • sono soggette a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una sede operativa in Italia, cui sia riconducibile il prototipo del videogioco;
  • hanno un capitale sociale minimo interamente versato e un patrimonio netto non inferiori a 10mila euro, sia nel caso di imprese costituite sotto forma di società di capitali, sia nel caso di imprese individuali di produzione che di imprese costituite sotto forma di società di persone;

Per essere ammissibili i progetti devono prevedere una spesa complessiva non inferiore a 20mila euro, essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione, essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, pari al 50% delle spese e dei costi ammissibili.

Come e quando presentare la richiesta di contributo

Con successivo provvedimento il MISE definirà le modalità e i termini per presentare le richieste di contributo; le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello.

Ogni impresa potrà presentare al massimo due domande di agevolazione in relazione a due diversi progetti.

Per assistenza tecnica nella predisposizione del progetto è possibile contattarci tramite il Form al seguente LINK o tramite i canali social.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *