Condividi

Nei giorni scorsi si è conclusa l’ultima procedura per le richiesta di finanziamenti agevolativi previsti dai cinque bandi pubblicati dal Ministero dello Sviluppo economico lo scorso dicembre allo scopo di favorire la brevettabilità e la valorizzazione della proprietà industriale da parte delle Pmi, la cui scadenza dei termini per la presentazione delle domanda era stata prorogata a causa del Covid19.

Per le cinque misure agevolative sono stati messi a disposizione 56 milioni di euro complessivi, gestiti anche attraverso Invitalia e Unioncamere, con l’obiettivo di facilitare l’utilizzo dei brevetti per tutelare le innovazioni tecnologiche delle Pmi, valorizzare i marchi e i disegni, e promuovere anche i progetti di trasferimento tecnologico di Università ed Enti di ricerca.

In particolare, sono state presentate:

  • 1768 domande per la misura Marchi +;
  • 419 domande per la misura Brevetti+, di cui 123 sono già state approvate;
  • 373 domande per la misura Disegni +;
  • 98 domande per la misura per il potenziamento degli Uffici per il Trasferimento Tecnologico alle imprese, di cui 64 già approvate;
  • 48 domande per la misura Proof of Concept.

Per questo motivo e per soddisfare le richieste di coloro che non hanno potuto presentare le domande di contributo, il MiSE ha deciso di anticipare l’emanazione del decreto di programmazione per il 2020 dei bandi per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, mettondo a disposizione ulteriori 43 milioni di euro.

Entro 30 giorni saranno, quindi, fissati i termini per la presentazione delle nuove domande di contributo.

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *